Amos Basile

Servizi presso il centro: A.F.A. · Attività Fisica Adattata · Posturologia specialistica per bimbi e ragazzi

Amos Basile
Ho conseguito Laurea triennale alla facoltà di Scienze Motorie, sportive e della salute presso lUniversità di Urbino Carlo Bò, successivamente ho proseguito gli studi con una Laurea Magistrale in Scienze e tecniche delle Attività Motorie preventive ed Adattate presso lUniversità di Parma conseguendo il titolo con il massimo dei voti.

– Il mio lavoro consiste nella programmazione di attività motorie nellambito A.F.A (Attività Fisica Adattata), a soggetti fragili e/o con patologie croniche e disabilità.

 – Lo scopo di questi programmi è sempre quello di migliorare il fitness generale, potenziare l’apparato osteomioarticolare, ridurre i fattori di rischio, prevenire osteoporosi, sarcopenia e altre malattie, prevenire le complicanze derivanti dall’immobilità e dal decondizionamento, diminuire l’affaticabilità, stimolare l’aumento della socializzazione e del senso di abilitazione e la diminuzione dei disturbi comportamentali come ansia e depressione.

– Esperienze precedenti come educatore, istruttore sportivo e tecnico, in particolare con persone con
diverse abilità, fragilità e patologie

Descrizione del corso A.F.A Sclerosi multipla.
Il corso di Attività Fisica Adattata per persone affette da sclerosi multipla ha come scopo quello di prevenire lavanzare della patologia e contenerne i sintomi aumentando il benessere psicofisico nei partecipanti.

La sclerosi multipla è una malattia autoimmune del S.N.C, caratterizzata da una demielinizzazione degli assoni che provoca un rallentamento nella conduzione degli impulsi neuronali provocando diversi sintomi tra cui problemi di coordinazione motoria e fatica neurologica (spesso molto invalidante).

 – Le attività proposte saranno programmate tenendo in considerazione delle abilità diverse di ogni individuo, mettendo al centro i bisogni della persona e lavorando con essa con lobbiettivo di conservare e, a seconda dei casi, incrementare le capacità funzionali residue .

 – Verranno proposti esercizi con il metodo della Ginnastica dolce aventi lo scopo di migliorare lequilibrio, la coordinazione motoria, la forza, la resistenza alla fatica e la mobilità articolare.

 – Si lavorerà utilizzando lausilio di piccoli attrezzi come pesi leggeri, elastici, sedie ecc e ripetendo compiti motori che ritroviamo nelle attività della vita di tutti i giorni (alzarsi dalla sedia, camminare, fare le scale ecc)

 – Le persone che seguiranno questo corso sperimenteranno tutti i benefici dellattività fisica e dalla socialità che ne scaturisce dallo scambio con gli altri partecipanti, noteranno come allenare certe capacità motorie li renderà più autonome con amici e parenti nelle loro attività quotidiane, e come la semplicità di alcuni esercizi potrà essere ripetuta in autonomia anche al di fuori delle sedute instaurando così buone abitudini e la voglia di prendersi cura di stessi.


Ginnastica Posturale

Il corso di Ginnastica posturale ha come obiettivo quello di contrastare le conseguenze della sedentarietà e del mantenimento di certe posture definite comunemente scorrette che possono portare a lungo andare a disturbi del rachide come tensioni ed algie di tipo funzionale (muscolare) e strutturale (articolarescheletrico).

 – Le sedute prevedono esercizi mirati per modificare la coscienza del proprio schema corporeo attraverso esercizi di respirazione diaframmatica e toracica ed esercizi di equilibrio, propriocezione e mobilità articolare.

 – Il lavoro verrà incentrato sulla tonificazione delle catene muscolari che sostengono il rachide e
sullallungamento delle catene che invece ne hanno unazione potenzialmente deformante, se
eccessivamente corte.

 – Gli esercizi saranno effettuati in gruppo ma si terrà sempre considerazione delle singole caratteristiche di ognuno, individualizzando il più possibile le lezioni ed adattando il programma di conseguenza.

Considerando il nostro apparato scheletrico come un insieme di leve e quello muscolare come linsieme di forze che agisce su tali leve, il nostro scopo sarà quello di riequilibrare questi due sistemi attraverso lattività motoria.

.